Consultorio

Il Consultorio offre percorsi brevi e focali di counseling e psicoterapia, individuali e di gruppo, per adulti, bambini e adolescenti

Aree operative

Area Psicologica, Sociale ed Educativa

CONSULENZA INDIVIDUALE

Un supporto all’individuo finalizzato alla comprensione di un disagio avvertito come ostacolo al proprio benessere (difficoltà di relazione, ansia, depressione, difficoltà legate al rapporto con il proprio corpo, difficoltà legate all’indecisione rispetto a scelte importanti, separazioni, lutti ecc.).

Si tratta di percorsi non terapeutici, in quanto vengono affrontati temi legati a difficoltò temporanee, a disturbi di lieve entità o a disagio nelle relazioni. Nelle situazioni più complesse e non trattabili con una semplice consulenza, è consigliabile intraprendere un percorso di psicoterapia a seconda delle caratteristiche del quadro clinico.

L’obiettivo principale di un percorso consultoriale è quello di aiutare la persona a trovare una risposta alla sua difficoltà in un tempo relativamente breve.

Questo servizio si rivolge a minori e adulti di ogni età.

CONSULENZA DI COPPIA

Uno spazio di dialogo, di confronto, di sostegno alla coniugalità, al fine di migliorare le abilità comunicative, la capacità di far fronte agli eventi critici e la possibilità di riconoscere e utilizzare le risorse della coppia stessa.

Questo servizio si rivolge a:

  • Fidanzati e coniugi che vogliono rafforzare il loro legame.
  • Coppie con difficoltà comunicative e relazionali.
  • Coppie in fase di separazione.
  • Singole persone con problematiche di coppia.
CONSULENZA EDUCATIVA

Un aiuto per la ricerca di soluzioni alle varie problematiche familiari e un luogo di sostegno alle funzioni e ai compiti genitoriali.

Un contributo per promuovere i legami e il sostegno intergenerazionali, insieme alle risorse educative dei genitori e alle competenze dei figli.

Questo servizio si rivolge a:

  • Singole persone adulte con problematiche familiari.
  • Singoli genitori.
  • Coppia genitoriale.
  • Nuclei familiari.
CONSULENZA PER MINORI

Interventi di prevenzione, formazione, consulenza e psicoterapia focale breve per minori con problemi psicologici – relazionali – comportamentali, attraverso attività diagnostica, sostegno psicologico al minore e consulenza ai genitori.

Questo servizio si rivolge a:

  • Bambini e ragazzi.
  • Preadolescenti e adolescenti.
  • Genitori
MEDIAZIONE FAMILIARE

Un’occasione per genitori in situazione di separazione/divorzio di incontrarsi in un luogo neutrale e di ristabilire una comunicazione che li aiuti a prendere degli accordi condivisi, riguardanti il benessere loro e dei figli, il nuovo assetto dei beni familiari, il raggiungimento di stabili equilibri relazionali di tutta la famiglia.

Questo servizio si rivolge a:

  • Coppie e genitori in processo di separazione.
  • Genitori separati/divorziati.
CONSULENZA SOCIALE

Una consulenza che tratta direttamente problemi relativi alla situazione sociale delle persone cercando di attivare una rete risolutiva di enti e servizi legati al territorio.

l

Costo delle prestazioni

Le prestazioni dell’area psico-sociale sono erogate in regime di esenzione del ticket quindi totalmente gratuite.

Area Ostetrico-Ginecologica

Fanno parte dell’area ostetrico-ginecologica le prestazioni sanitarie di assistenza specialistica ambulatoriale quali:

  • visite ginecologiche;
  • pap-test;
  • ecografie ginecologiche ed ostetriche;
  • assistenza alla gravidanza;
  • visite di controllo dopo il parto;
  • consulenze sulla menopausa;
  • consulenza sui metodi naturali per una procreazione responsabile;
  • percorsi di gruppo: incontri sull’allattamento, massaggio infantile, svezzamento, canto pre-natale e post-natale.

Questo servizio si rivolge a:

  • Singole persone giovani e adulte.
  • Coppia di fidanzati.
  • Coppia coniugale.
l

Costo delle prestazioni

Il costo delle prestazioni è definito dai Ticket deliberati dalla Regione Lombardia.
Alcune prestazioni sono erogate in regime di esenzione (gravidanza, minori, reddito, patologie, ecc.).

Area Prevenzione ed Educazione alla Salute

Serie di incontri e progetti nei diversi contesti sociali (parrocchie, oratori, enti, comuni, associazioni) finalizzati a sostenere processi di salute mediante la promozione di conoscenze, competenze, consapevolezze per il miglioramento delle dinamiche relazionali, educative, evolutive, comportamentali.

Sono attivi i seguenti percorsi:

  • Educazione all’affettività in scuole secondarie di primo e secondo grado;

  • Educazione all’effettività presso oratori;

  • Preparazione alle diverse fasi della vita, in particolare con giovani coppie

Area Gruppi

Percorsi di informazione e/o formazione con durata variabile di 4/5 incontri, riguardanti molteplici tematiche e rivolti a differenti target di utenza.

Complessivamente, questi percorsi mirano a raggiungere quattro fondamentali obiettivi formativi:

1. Promozione dell'informazione

Promozione dell’informazione sui temi e sulle problematiche collegate all’affettività e la sessualità umane dal punto di vista medico, psicologico ed etico, in modo particolare al fine di prevenire lo sviluppo di malattie sessualmente trasmissibili.

2. sviluppo della riflessività critica

Promuovere l’autonomia di giudizio e lo sviluppo della riflessività critica alla luce delle informazioni trasmesse per favorire una cultura all’insegna della co-costruzione di significati;

3. Instaurare un dialogo costruttivo

Instaurare un dialogo costruttivo fra i partecipanti ed i conduttori del corso che faciliti la strutturazione di comportamenti all’insegna del benessere e della responsabilità comune, che conducano ad evitare l’esercizio della violenza in ambito sessuale

4. diffusione di “buone pratiche”

Promuovere e stimolare la diffusione di “buone pratiche” di relazione che possano essere da esempio anche per altre persone ed istituzioni su queste tematiche.

Esempi di percorsi attualmente attivi

  • L’arte di amare, per sintonizzarsi con se stessi e con gli altri;
  • Mindfulness, per la gestione di ansia e stress;
  • Crescere un bambino curioso e creativo, per genitori;
  • Mindfulness eating & empowerment, sull’alimentazione consapevole;
  • Gruppo di parola per mamme separate;
  • Laboratorio per mamme e figlie preadolescenti;
  • La bellezza di essere fragili.

VISUALIZZATE LA SEZIONE INIZIATIVE ED INCONTRI (anche nella nostra pagina Facebook) PER RIMANERE AGGIORNATI SULLE NOSTRE PROPOSTE.

ISCRIVITI AD UN GRUPPO



    COSA VUOI CHIEDERCI? *

    Incontri di gruppo

    Iniziative ed Incontri

    Consultorio Diocesano Brescia

    3 giorni 8 ore fa

    🎈 BENVENUTI 🎈

    Regole importanti del consultorio

    Ti aspettiamo 🤗✨

    Consultorio Diocesano Brescia

    5 giorni 8 ore fa

    Iniziativa del martedì: Ti propongo un libro 💛 “Tra le ombre in famiglia non c’è varietà: ce l’hanno in azzurro zio, nonno e papà. La

    Consultorio Diocesano Brescia

    1 settimana 2 giorni fa

    "Non è forte chi non cade, ma chi, cadendo, ha la forza di rialzarsi" - Jim Morrison #sostegnopsicologico #rialzarsi #Benessere

    Consultorio Diocesano Brescia

    1 settimana 5 giorni fa

    Ti propongo un libro 💛 "C'è molto di più: avendo vissuto personalmente l'estrema abiezione dei Lager, l'autore insegna che se vivere è sofferenza, sopravvivere è

    Consultorio Diocesano Brescia

    2 settimane 3 giorni fa

    🌺🌷🪷🌸🏵️🪻🌻🌼🌾🌹 Ascoltarsi è importante Ci può permette di sbocciare, proprio come un fiore, riuscendo a far emergere le diverse sfumature delle emozioni e dei vissuti

    VISUALIZZA LA NOSTRA
    PAGINA DI FACEBOOK