Consultorio
Il Consultorio offre percorsi brevi e focali di counseling e psicoterapia, individuali e di gruppo, per adulti, bambini e adolescenti
Aree operative
Area Ostetrico-Ginecologica
Fanno parte dell’area ostetrico-ginecologica le prestazioni sanitarie di assistenza specialistica ambulatoriale quali:
- visite ginecologiche;
- pap-test;
- ecografie ginecologiche ed ostetriche;
- assistenza alla gravidanza;
- visite di controllo dopo il parto;
- consulenze sulla menopausa;
- consulenza sui metodi naturali per una procreazione responsabile;
- percorsi di gruppo: incontri sull’allattamento, massaggio infantile, svezzamento, canto pre-natale e post-natale.
Questo servizio si rivolge a:
- Singole persone giovani e adulte.
- Coppia di fidanzati.
- Coppia coniugale.
Costo delle prestazioni
Il costo delle prestazioni è definito dai Ticket deliberati dalla Regione Lombardia.
Alcune prestazioni sono erogate in regime di esenzione (gravidanza, minori, reddito, patologie, ecc.).
Area Prevenzione ed Educazione alla Salute
Serie di incontri e progetti nei diversi contesti sociali (parrocchie, oratori, enti, comuni, associazioni) finalizzati a sostenere processi di salute mediante la promozione di conoscenze, competenze, consapevolezze per il miglioramento delle dinamiche relazionali, educative, evolutive, comportamentali.
Sono attivi i seguenti percorsi:
-
Educazione all’affettività in scuole secondarie di primo e secondo grado;
-
Educazione all’effettività presso oratori;
-
Preparazione alle diverse fasi della vita, in particolare con giovani coppie
Area Gruppi
Percorsi di informazione e/o formazione con durata variabile di 4/5 incontri, riguardanti molteplici tematiche e rivolti a differenti target di utenza.
Complessivamente, questi percorsi mirano a raggiungere quattro fondamentali obiettivi formativi:
1. Promozione dell'informazione
Promozione dell’informazione sui temi e sulle problematiche collegate all’affettività e la sessualità umane dal punto di vista medico, psicologico ed etico, in modo particolare al fine di prevenire lo sviluppo di malattie sessualmente trasmissibili.
2. sviluppo della riflessività critica
Promuovere l’autonomia di giudizio e lo sviluppo della riflessività critica alla luce delle informazioni trasmesse per favorire una cultura all’insegna della co-costruzione di significati;
3. Instaurare un dialogo costruttivo
Instaurare un dialogo costruttivo fra i partecipanti ed i conduttori del corso che faciliti la strutturazione di comportamenti all’insegna del benessere e della responsabilità comune, che conducano ad evitare l’esercizio della violenza in ambito sessuale
4. diffusione di “buone pratiche”
Promuovere e stimolare la diffusione di “buone pratiche” di relazione che possano essere da esempio anche per altre persone ed istituzioni su queste tematiche.
Esempi di percorsi attualmente attivi
- L’arte di amare, per sintonizzarsi con se stessi e con gli altri;
- Mindfulness, per la gestione di ansia e stress;
- Crescere un bambino curioso e creativo, per genitori;
- Mindfulness eating & empowerment, sull’alimentazione consapevole;
- Gruppo di parola per mamme separate;
- Laboratorio per mamme e figlie preadolescenti;
- La bellezza di essere fragili.
VISUALIZZATE LA SEZIONE INIZIATIVE ED INCONTRI (anche nella nostra pagina Facebook) PER RIMANERE AGGIORNATI SULLE NOSTRE PROPOSTE.
ISCRIVITI AD UN GRUPPO
Iniziative ed Incontri
Cannot call API for app 405460652816219 on behalf of user 10218189425161457